COMUNICATO STAMPA
Avvisi bonari Artigiani e Commercianti
La nuova procedura dell’Inps non è accettabile
Roma, 19 giugno 2013
L’Inps ha reso noto che, a partire dall’ emissione degli avvisi bonari riguardanti la contribuzione di Artigiani e Commercianti in scadenza a novembre 2012 e febbraio 2013, le comunicazioni aventi per oggetto il recupero della contribuzione saranno messe a disposizione esclusivamente tramite cassetto previdenziale e, dunque, non più inviate a mezzo posta.
Tale procedura, tuttavia, pone alcuni ostacoli interpretativi che mettono in difficoltà il contribuente e il professionista che lo segue.
Come si individuerà dal punto di vista legale ed operativo la data dalla quale far decorrere il pagamento dell’avviso con l’applicazione delle sanzioni ridotte? Sarà quella del deposito dell’avviso nel cassetto oppure il giorno in cui il contribuente ha effettuato l’accesso e potuto visionare l’avviso?
Nel primo caso si sarà costretti ad accedere al proprio cassetto previdenziale quotidianamente, in modo da non rischiare di perdere giorni preziosi, ma non è pensabile costringere il contribuente a collegarsi ogni giorno al solo scopo di verificare la propria posizione.
Piuttosto, poiché entro il 30 giugno, anche le imprese individuali avranno l’obbligo di dotarsi di posta elettronica certificata, sarebbe una strada percorribile pensare di utilizzare questo mezzo come strumento per notificare l’avviso.
Ancora una volta l’ANC è costretta a porre l’accento sulla difficoltà da parte dell’Amministrazione di riuscire ad emanare norme e procedure all’insegna dell’efficienza, della trasparenza e del rinnovamento, difficoltà i cui effetti negativi ricadono inevitabilmente sui cittadini contribuenti e sull’attività dei professionisti.
Marco Cuchel – Presidente ANC