Conferenza Stampa Senato 11.05.2023 | Partecipazione Presidente ANC

Su iniziativa della Senatrice

Mariastella GELMINI

CONFERENZA STAMPA

RIFORMA DELLA GIUSTIZIA TRIBUTARIA

E TREGUA FISCALE PER FAMIGLIE E IMPRESE

Giovedì 11 maggio 2023 alle ore 10,30

Sala Caduti di Nassirya, Piazza Madama, Roma

Relatori
Mariastella GELMINI
Commissione Affari Costituzionali Senato della Repubblica
Marco CUCHEL
Presidente dell’Associazione Nazionale Commercialisti
Eugenio DELLA VALLE
Professore Ordinario di Diritto Tributario Università La Sapienza
Raffaello LUPI
Professore Ordinario di Diritto Tributario Università Tor Vergata di Roma
Guido ROSIGNOLI
Vice Presidente della Cassa dei Ragionieri e degli Esperti Contabili
Cristiano CAUMONT CAIMI
Socio dello studio legale tributario Tremonti Romagnoli Piccardi e Associati

Modera
Giuseppe DE FILIPPI
Vice direttore Tg5
I giornalisti

Forum ANC sulla Giustizia Tributaria 11.05.2023 (Senato)

TODAY ECONOMIA 09.02.2023 – INTERVISTA PRESIDENTE ANC

Di seguito l’intervista al Presidente ANC Marco Cuchel pubblicata oggi sulla testata TODAY Economia

L’INTERVISTA

Meno tasse se chiedi la fattura: “Meloni faccia come la Germania”

“Grazie al superbonus è diminuita l’evasione fiscale nell’edilizia, ora queste misure vanno ampliate ad altri settori economici” spiega a Today Marco Cuchel, presidente dell’associazione nazionale commercialisti

Link alla pagina con l’intervista completa  https://www.today.it/economia/riforma-fisco-2023.html 

ITALIA OGGI – CNPR | 6° FORUM NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI 23 E 24 GENNAIO 2023

AL FINE DI OTTENERE I CREDITI FORMATIVI, SI RICORDA CHE SARÀ NECESSARIO SEGUIRE I LAVORI ESCLUSIVAMENTE COLLEGANDOSI AI LINK ZOOM INDICATI, DOVE LA PRESENZA SARÀ VERIFICATA TRAMITE SONDAGGI FREQUENTI.

Per ulteriori informazioni: classagora@class.it

 

 

 

 

 

Articolo Presidente ANC – Quando il Commercialista è libero di ammalarsi

Di seguito pubblichiamo l’articolo a firma del Presidente ANC pubblicato sulla rivista bimestrale Noi & il lavoro del Gruppo ODCEC Area Lavoro.

di Marco Cuchel*

Il 2021, secondo anno pandemico, è stato un periodo molto impegnativo e stressante per la categoria. Svolgere la nostra professione è stata una vera e propria corsa ad ostacoli, nella quale molti di noi, purtroppo, sono rimasti indietro ed altri non ce l’hanno fatta. È a loro che deve andare il nostro primo pensiero quando volgiamo lo sguardo al raggiungimento di uno dei nostri grandi obiettivi e cioè all’introduzione, nell’ambito della legge di stabilità 2022, della norma sullo slittamento degli adempimenti in capo al professionista in caso di malattia o infortunio grave, senza che questo comporti conseguenze per il cliente. Per più di vent’anni abbiamo condotto questa battaglia con grande determinazione, nonostante lo scetticismo di molti.

Dopo sette  disegni  di  legge  in  Parlamento, emendamenti proposti, audizioni, incontri, comunicati, conferenze stampa e decine di convegni sul tema, il risultato è finalmente arrivato, anche grazie ad interlocutori attenti in Parlamento, come il Sen. De Bertoldi, il quale essendo anche un nostro collega, ha ben presente cosa voglia dire ammalarsi quando si ha la responsabilità delle scadenze dei clienti. Ora l’impegno dell’Associazione è di rendere consapevoli tutti e centodiciottomila colleghi che finalmente hanno questo strumento e possono utilizzarlo… Continua a leggere

PARTECIPAZIONE PRESIDENTE ANC WEBINAR 28.01.2022

Il Presidente ANC Marco Cuchel ha preso parte ai lavori del webinar organizzato da Bluenext Academy “Requisiti e linee guida per l’iscrizione all’Elenco degli Esperti della Composizione negoziata della crisi d’impresa – Il ruolo dell’esperto a supporto dell’Imprenditore” che si è svolto lo scorso 28 gennaio.

Di seguito pubblichiamo il video integrale del webinar (intervento del Presidente ANC dal minutaggio 02:30:40)

VIDEO WEBINAR 28.01.2022 CLICCA QUI

 

 

LETTERA APERTA ALLA CATEGORIA – Elezioni rinnovo Ordini Territoriali

LETTERA APERTA

                                              Elezioni rinnovo Ordini territoriali

  Roma, 7 gennaio 2022                                                                                                        

 Care Colleghe, Cari Colleghi,                                                                                                     

abbiamo atteso qualche giorno, dopo l’ennesima sospensione delle elezioni del Tar Lazio, per consentire a tutti una serena riflessione su quanto la nostra Categoria, da troppo tempo, sta subendo.

Naturalmente l’Associazione Nazionale Commercialisti non ha mai ritenuto di entrare nel merito dei ricorsi, non le compete.

Giova però ricordare che l’ANC, lo scorso agosto, in una lettera aperta rivolta a tutti gli Ordini, aveva sostenuto l’opportunità di utilizzare il voto elettronico. Una scelta di responsabilità, condivisa anche dal Consiglio Nazionale, per favorire la più ampia partecipazione dei Colleghi anche in ragione del perdurare della pandemia.

Probabilmente oggi, se quell’appello fosse stato accolto, lo scenario sarebbe stato diverso e la nostra categoria non si sarebbe trovata a fare i conti con un nuovo stallo elettorale, che rischia di ledere ulteriormente l’immagine e la credibilità delle sue Istituzioni.

Anche oggi, come nelle altre occasioni, assistiamo ad una levata di scudi collettiva nei confronti di chi chiede un giudizio poiché, evidentemente, ritiene di essere stato danneggiato.

A questo punto, però, alcune domande è legittimo porsele: chi ha sbagliato in questo ultimo anno e mezzo?

La Collega che si rivolge al TAR, il Consiglio Nazionale o il Ministero vigilante incapace di recepire un regolamento rispettoso della normativa? Il Collega che rileva l’incompetenza di chi convoca le elezioni, chi, forse, (il giudizio è ancora pendente) quelle elezioni non poteva convocarle, o sempre il Ministero Vigilante che ha dato il nullaosta per la convocazione? O ancora, i Colleghi romani che volevano che fosse consentita una modalità di voto capace di garantire la salute di chi il diritto al voto è chiamato ad esercitarlo? oppure  un Commissario che ha preferito adottare il voto in presenza?

Come già evidenziato, non è compito dell’ANC esprimere giudizi e la nostra Associazione non ha le riposte a queste domande, ma sono interrogativi che la stessa ritiene opportuno porsi e condividere con tutti i Colleghi.

Di fatto, il primo ricorso ha bloccato la procedura per più di un anno, il secondo per pochi mesi e l’ultimo, si può presumere, non le bloccherà per più di qualche settimana. Questo merito, forse, di un ritrovato dinamismo del Ministero della Giustizia.

Dunque non è poi così azzardato pensare che l’appuntamento con le elezioni possa essere non troppo lontano e che, avendo ancora un po’ di pazienza, riusciremo presto a lasciarci alle spalle questa condizione di incertezza.   

Con viva cordialità

Marco Cuchel – Presidente ANC

03_Lettera ai colleghi__Elezioni Ordini